La punta dello stivale d’Italia è gradita per i suoi paesaggi pittoreschi, le spiagge e la cucina mediterranea. Qui nel profondo sud troviamo una delle più remote zone vitivinicole italiane in cui la viticoltura risale all’antichità, quando la zona era una colonia greca. Gli antichi greci chiamarono il territorio “Enotria” che significa “terra del vino”. La maggior parte dei vigneti si trova vicino alle coste dove troviamo un clima mediterraneo, a contrario dall’altopiano che si distingue per le sue estati caldissime e gli inverni freddi ricchi di precipitazioni. Il 90% dei vitigni coltivati nei 35.000 ettari vitati è di bacca rossa. L’uvaggio di maggior importanza è il Gaglioppo, che cresce su un quarto della superficie viticola, seguito da Greco Nero e Greco Bianco. Come in altre regioni vinicole, anche in Calabria si coltivano vitigni internazionali come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, ma anche Barbera, Calabrese (Nero d’Avola), Malvasia, Montonico, Moscato, Sangiovese, Trebbiano e Zibibbo.
Calabria
L’Enotria meridionale
Calabria

Le Selezioni
„Mare Chiaro“ Cirò Bianco DOC - Le Selezioni 2021 „Mabilia“ Cirò Rosè DOC - Le Selezioni 2019 „Liber Pater“ Cirò Rosso Classico Superiore DOC - Le Selezioni 2018 Gli IGT
„Chrysòs“ Bianco Frizzante IGT - Gli IGT 2018 „Calabrise“ Rosso Calabria IGT - Gli IGT 2018 „I Mori“ Rosso Calabria IGT - Gli IGT 2018 I Premium
„Pecorello“ Bianco Calabria IGT - I Premium 2019 „Pescanera“ Rosè Calabria IGT - I Premium 2019 „Colli del Mancuso“ Ciró Rosso Classico Superiore DOC Riserva - I Premium 2016 „160 Anni“ Rosso Calabria IGT - I Premium 2015 „Ripe del Falco“ Cirò Rosso Classico DOC Superiore Riserva - I Premium 2010 Il Passito
„Gemma del Sole“ Passito Bianco Calabria IGT 2016