Terra fortunata chiamarono i romani questa regione fertile a sudovest dell’Italia. Il clima moderato e i paesaggi diversi affascinarono le civiltà antiche. Oggi,
2.000 anni dopo, specialmente la costa amalfitana, Napoli, il Vesuvio e Pompei attirano ogni anno numerosi turisti. “Il mondo è bello, perché vario” si dice a
Napoli. Attraversando la Campania si percepisce questo sentimento vivendo le diverse sfumature di paesaggi, highlight culturali e culinari. Parlando di prelibatezze: la leggendaria Pizza Margherita appoggiata al tricolore (verde, bianco, rosso) fu creata dal pizzaiolo Raffaele Esposito nel 1889 per Margherita di
Savoia all’epoca regina d’Italia. La Campania è un paradiso per vini autoctoni di carattere, non per altro viene chiamata la regione dei 100 vitigni. Nell’Irpinia si coltivano le viti indigene Fiano, Greco e Aglianico che si presentano come bianchi aromatici e rossi tra i migliori d’Italia. I vini top, Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi regalano piacere autentico e accompagnano divinamente le raffinatezze culinarie campane.
Campania
La terradei 100 vitigni
