Nelle Marche molte cose sono diverse che altrove in Italia. I marchigiani amano salumi e pasti a base di carne e nonostante ciò vivono più a lungo, o forse è proprio questo il segreto della loro longevità. Nel paesino di Serrapetrona nella Provincia di Macerata l’alimentazione deve essere particolarmente sana e genuina, se si osserva che con una popolazione di 1.000 abitanti si contano ben 30 centenari.
Nonostante le Marche facciano parte dell’Appennino, sono circondate da un paesaggio caratterizzato da colline, che insieme al mare creano un clima moderato con estati calde e secche. Su 25.000 ettari vitati vengono prodotti ca. 1,6 ettolitri di vino, con un aumento di qualità negli anni passati. Vini fini di grande raffinatezza sono il risultato. Particolarmente conosciuto è il Verdicchio dei Castelli di Jesi, caratterizzato dal suo profumo delicato ed una piacevole armonia. Oltre ai bianchi, come fra l’altro il Pecorino, troviamo anche dei vini rossi eccellenti.
MARCHE
Dove si vive più a lungo
Marche

La donna di Bacco
"Cimaio"Marche IGT Bianco 2018 "Fontevecchia"Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2023 "Grancasale"Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2021 "Crisio"Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico 2020 "Merago"Marche IGT Rosso 2015 "Rosae" Lacrima di Morro d'Alba DOC 2023 "Cimarè"Rosso Piceno DOC 2022 Bio
"Frida"Passerina Marche IGT Bio 2023 "Diego"Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Bio 2023 "Pablo"Rosso Piceno DOC 2022