Il Piemonte con i suoi vini rossi leggendari ed il profumo celestiale dei tartufi, gli incantevoli paesaggi ed i borghi affascinanti, le antiche fortezze e i castelli bellissimi, le vette alpine ed i laghi mediterranei, è un vero piacere per i sensi. Accorgimento speciale deve essere dedicato alla città barocca di Torino. La zona tra le propaggini alpine e l’appenino è indiscutibilmente una delle regioni vitivinicole mondiali più significative. Il Nebbiolo, dal quale si vinificano Barolo, Barbaresco e Roero ha contribuito notevolmente a rendere il Piemonte con i suoi 48.000 ettari vitati la regione più importante in termini di qualità. Ma anche Barbera ed i bianchi Cortese di Gavi, Arneis e non da meno il dolce Moscato d’Asti hanno reso celebre il territorio vinicolo piemontese. I vini del Piemonte sono pieni di carattere, dovuto al fatto che in altre zone dell’Italia non vengono coltivati o semplicemente non godono di maggiore importanza. In cima alla classifica spiccano Barolo e Barbaresco seguiti da semplici Nebbioli che lusingano con i loro tannini apprezzabili i palati degli amanti del vino.
Piemonte
Terra del rosso
Piemonte
Roero Arneis DOCG 2023 Dolcetto d’Alba DOC 2023 Barbera d’Alba DOC Superiore 2022 Nebbiolo Langhe DOC 2022 „Annata“ Barolo DOCG 2020 „Bussia“ Barolo DOCG 2020 „Villero“ Barolo DOCG 2020 „Cannubi“ Barolo DOCG 2020 „Castellero“ Barolo DOCG 2020 „Bussia 90 Dì“ Barolo DOCG Riserva 2018
Giacomo Fenocchio Barolo DOCG del Comune di Serralunga 2017 "Cerrati" Barolo DOCG 2017 "Bricco Voghera" Barolo DOCG 2017 "Cerrati Vigna Cucco" Barolo DOCG Riserva 2012 Barbera d`Alba DOC Superiore BIO 2019 Nebbiolo Langhe DOC BIO 2020 Dolcetto d`Alba DOC BIO 2019 Langhe Rosso DOC BIO 2018 Chardonnay Langhe DOC 2021 Spumante Brut Metodo Classico
Tenuta Cucco